Tra storia e natura
Nascondendosi tra i colli di Brescia, ai piedi del Monte Picastello, la Valle dei Gelsi di Urago Mella è un angolo di natura e memoria che trasuda silenzio e storia.
Tra antiche dimore ristrutturate, viottoli acciottolati si snodano seguendo la segnaletica del Sentiero delle Tre Valli, fino a condurre al viale dei gelsi, un corridoio vegetale che sembra un invito al raccoglimento e alla riscoperta di un passato rurale ormai lontano.
Un tempo, questi alberi erano elementi vivi della tradizione agricola locale, testimoni dell’allevamento dei bachi da seta, che affondava radici nel tessuto sociale della zona.
I gelsi del viale di Urago Mella risalgono con buona probabilità al primo Novecento (circa 200 anni fa) e grazie al loro legame con il paesaggio rurale storico locale, mantenuto vivo fino ad oggi, rappresentano un prezioso patrimonio culturale e ambientale.



Perché la valle dei gelsi è speciale
Come raggiungere il viale dei gelsi
Dal piazzale della chiesa della Natività della Beata Vergine, in via della Chiesa, devi incamminarti verso il borgo antico di Urago Mella, in direzione NORD, prendendo via della Piazza e procedere tra antichi casali ristrutturati fino a raggiungere l’incrocio con via dei Campiani.
Percorri quindi in direzione OVEST la strada acciottolata di Via dei Campiani per circa 150 metri, seguendo la segnaletica bianco-azzurra per il sentiero delle tre Valli (sentiero 3V) fino a raggiungere un bivio con una fontanella sull’angolo.
Svolta nella strada sterrata a sinistra e percorrila per circa 150 metri fino a raggiungere l’imbocco del sentiero, sulla tua sinistra, che conduce dopo pochi passi al viale dei Gelsi