UN LUOGO SPECIALE

La valle dei gelsi di Urago Mella

Tra storia e natura

I gelsi del viale di Urago Mella risalgono con buona probabilità al primo Novecento (circa 200 anni fa) e grazie al loro legame con il paesaggio rurale storico locale, mantenuto vivo fino ad oggi, rappresentano un prezioso patrimonio culturale e ambientale.

Perché la valle dei gelsi è speciale

Patrimonio storico

Il gelso, sia bianco che nero, possiede un significativo valore storico, legato soprattutto all’importanza che ha avuto nella bachicoltura e nella tradizione contadina

Simbolo di comunità

Luoghi come questo favoriscono le relazioni sociali, la partecipazione comunitaria e rafforzano il senso di appartenenza a un territorio condiviso

Protezione del territorio

La valle dei gelsi contribuisce a contrastare il consumo di suolo e l’espansione urbana riducendo Ridurre l’inquinamento con verde strategico e servizi ecosistemici

Valore paesaggistico

L’area è prospicente al Parco delle Colline di Brescia, un polmone verde strategico per la città; è importante conservare e tutelare il più possibile la sua biodiversità

Conservazione della biodiversità

L’area ospita habitat diversi e specie vegetali e animali rare o endemiche, che rischiano il degrado. Attraverso iniziative mirate, possono essere protetti e valorizzati

Verde urbano

E’ uno spazio naturale fondamentali per ridurre l’inquinamento acustico grazie alla barriera vegetale, migliorare la qualità dell’aria e regolare il microclima ed attenuare l’effetto “isola di calore”

Come raggiungere il viale dei gelsi

1

Dal piazzale della chiesa della Natività della Beata Vergine, in via della Chiesa, devi incamminarti verso il borgo antico di Urago Mella, in direzione NORD, prendendo via della Piazza e procedere tra antichi casali ristrutturati fino a raggiungere l’incrocio con via dei Campiani.


2

Percorri quindi in direzione OVEST la strada acciottolata di Via dei Campiani per circa 150 metri, seguendo la segnaletica bianco-azzurra per il sentiero delle tre Valli (sentiero 3V) fino a raggiungere un bivio con una fontanella sull’angolo.


3

Svolta nella strada sterrata a sinistra e percorrila per circa 150 metri fino a raggiungere l’imbocco del sentiero, sulla tua sinistra, che conduce dopo pochi passi al viale dei Gelsi